Emanuela Cocco – Tu che eri ogni ragazza

14.00

“Dopo l’omicidio della figlia un uomo trascorre le giornate alla stazione di Roma Termini distribuendo monete ai mendicanti: tutti lo chiamano Gesù.
La sua storia incontra quella di Jungla, quindicenne afasica e goffa seguita dai servizi sociali.
La ragazza, giocatrice compulsiva di Red Jungle, un macabro gioco online, alterna momenti di apatia a esplosioni di rabbia, ed è fuggita di casa.
Sulle sue tracce si muove Duca, una giovane educatrice a cui la ragazza era stata affidata, mentre, in uno spazio virtuale, un uomo e una donna duellano a colpi di storie nere, incitando il pubblico a votare quella che suscita la loro pietà. Un romanzo sinfonico, che apre il sipario su un’umanità denudata, sporca, talvolta ignobile, per cui ogni cosa è sola.”
COD: 38645-1 Categorie: , ,

Descrizione

BIOGRAFIA EMANUELA COCCO

Emanuela Cocco è editor freelance e autrice. Dirige la collana di letteratura sinistra Trema, pubblicata da Edizioni Arcoiris. È tra i fondatori di Terra di nessuno, spazio di critica della drammaturgia. Ha scritto per il teatro e per la televisione, come autrice e come critica.  Ha pubblicato drammaturgia, racconti e saggi di analisi letteraria. Ha collaborato come lettrice con il Premio Italo Calvino.  Scrive di quello che legge per la rivista «Carmilla». Ha fondato Scrivere di notte – Scuola di scrittura, dove cura laboratori di scrittura e lavora come editor sui testi degli altri. Tu che eri ogni ragazza (Wojtek) è il suo primo romanzo.

 

RASSEGNA STAMPA

 

Estratto, Tu che eri ogni ragazza, «Zest – Letteratura sostenibile», 8 ottobre 2018 

Laura Ghiandoni, Tu che eri ogni ragazza, il primo romanzo di Emanuela Cocco edito da Wojtek Edizioni, «Fanpage.it», 9 ottobre 2018

Ippolita Luzzo, Emanuela Cocco, Tu che eri ogni ragazza (recensione), «Ippolita – La regina della litweb», 12 ottobre 2018

Alice De Gregoriis, Tu che eri ogni ragazza: la pietà nelle parole di Emanuela Cocco, «L’indiependente», 16 ottobre 2018

Titti Pentangelo, E tu dove stai? Dentro o fuori?, «Spunti di lettura», 31 ottobre 2018

Alfredo Zucchi, Tu che eri ogni ragazza (Recensione), «CrapulaClub», 21 novembre 2018

Federica Lombardozzi Mattei, Tu che eri ogni ragazza (Recensione), «Di cosa parliamo quando parliamo di… libri», 24 novembre 2018

Francesca Maccani, La Recensora della Domenica: Tu che eri ogni ragazza, «Giuditta Legge», 25 novembre 2018

Chiara Lecito, Tu che eri ogni ragazza (Recensione), «Libriamoci», 2 dicembre 2018

Clelia Attanasio, L’implicita richiesta di Emanuela Cocco al lettore in Tu che eri ogni ragazza, «Il rifugio dell’ircocervo», 13 dicembre 2018

Beatrice Galluzzi, Tu che eri ogni ragazza, «Donne difettose», 27 dicembre 2018

Fabio D’Angelo, Tu che eri ogni ragazza (Recensione), «Una banda di cefali», 22 gennaio 2019 

Redazione, Romanzo (poco) urbano, «Recensire il mondo», 16 febbraio 2019

Eleonora Giudici, Tu che eri ogni ragazza (Recensione), «Mangia libri» 

Mariagrazia Vaccaro, Intervista a Emanuela Cocco multiforme autrice, «Metis Magazine», 5 luglio 2019

Redazione, Dialogo sulla scrittura – Emanuela Cocco/Alfredo Zucchi, «Zest – Letteratura sostenibile», 11 luglio 2019

ItaliansBookItBetter, ItaliansBookitBetter incontra Emanuela Cocco, di ItaliansBookItBetter, su Spazinclusi il 20 gennaio 2020

Tiziana Cazzato, “Tu che eri ogni ragazza”, Il Loggione Letterario

Stefano Bonazzi, Satisfiction, 21 gennaio 2022

Informazioni aggiuntive

Pagine

160

Formato

13×19,5

Pubblicazione

16 settembre 2018