Descrizione
BIOGRAFIA DI ALFREDO PALOMBA
Alfredo Palomba (1985) è dottore di ricerca in letterature comparate e docente nella scuola secondaria. Ha preso parte ai volumi Delle coincidenze. Opificio di letteratura reale/1 (ad est dell’equatore, 2012/2015), Le attese. Opificio di letteratura reale/2 (ad est dell’equatore, 2015), Anatomè. Dissezioni narrative (Ensemble, 2018). Ha collaborato al volume Il romanzo in Italia. IV. Il secondo Novecento (Carocci, 2018) e alla traduzione de La letteratura in laboratorio, a cura di Franco Moretti (Federico II University Press, 2019). Suoi articoli, saggi e racconti sono stati pubblicati su «CrapulaClub», «Verde», «I libri degli altri», «between», «Nazione Indiana». Il racconto “Okkupare” è nel Vocabolario minimo delle parole inventate (Wojtek, 2019). Teorie della comprensione profonda delle cose, segnalato dalla giuria del XXX° Premio Italo Calvino, è il suo primo romanzo.
RASSEGNA STAMPA
“Libri in uscita a Novembre, le migliori novità editoriali” di Francesca Iervolino, «Stylo 24», 25 ottobre 2019
“Teorie della comprensione profonda delle cose”, estratto, «Una Banda di Cefali», 12 Novembre 2019
“Palomba, esordio classico e sperimentale” di Massimiliano Parente, «Il Giornale», 24 novembre 2019
“Teorie della comprensione profonda delle cose” di Andrea Zandomeneghi, «Libri News», 16 dicembre 2019
“Book Haul Novembre 2019” Videorecensione di Marco Cantoni
“Teorie della comprensione profonda delle cose” di Ferruccio Mazzanti, «Il Mondo o niente», 14 Gennaio 2020
“Nel Paesone Napoli, metafora del mondo” di Alessio Forgione, «Corriere del Mezzogiorno», 21 gennaio 2020
“Lettera aperta ad Alfredo Palomba”, di Salvatore Toscano, Il primo amore, 24 gennaio 2020
“Teorie della comprensione profonda delle cose”, di Alfredo Palomba, Lettoriforty, Gli autori che ci piacciono, 7 febbraio 2020
Premio Strega: Pomigliano protagonista grazie ad Alfredo Palomba e Wojtek, di Martina Sassone, Informa Press, 28 febbraio 2020
Strega, arrivano altri cinque candidati, di Ida Bozzi, Corriere del Mezzogiorno, 14 febbraio 2020
Premio Strega, sei campani nei primi 54 libri selezionati, di Pier Luigi Razzano, La Repubblica, 4 Marzo 2020
I Paralleli – Esordire bene! di Vanni Santoni, Linus
La Morte e il Perdono nel romanzo di Alfredo Palomba, di Eduardo Savarese, Il Riformista, Mercoledì 11 Marzo 2020
Teorie della comprensione profonda delle cose di Alfredo Palomba: la recensione, di Fabio d’Angelo, Una Banda di Cefali, 10 Marzo 2020
Antonello Saiz incontra Giovanni Bitetto, Alessio Forgione e Alfredo Palomba, di Antonello Saiz, Satisfiction
Intervista ad Alessio Forgione, di Pier Luigi Razzano, Repubblica, 13 marzo 2020
Schivare tutto ciò che è prevedibile : “Teorie della comprensione profonda delle cose”, di Valentina di Cesare, Formicaleone, 18 Marzo 2020
Una teoria a più voci nella città di Paesone a firma di Palomba, InDialogo, di Andrea Fiorentino, L’Avvenire, 22 Marzo 2020
Teorie della comprensione delle cose, una recensione, di Gabriele Ottaviani, CONVENZIONALI, 21 Febbraio 2020
Il sistema di valori di Teorie della comprensione profonda delle cose, di Antonio Esposito, Rivista Grado Zero, 24 Aprile 2020
Palomba: vivo la quarantena come atto creativo, di Davide Morganti, il Mattino di Salerno, 15 aprile 2020
Intervista di Antonio Galetta su “Il Chiasmo”, magazine di “Treccani”, 12 settembre 2020
Intervista di Lorena Bruno per “Critica Letteraria”, 8 giugno 2020
Servizio TgR di CLaudio Ciccarone per “Il leggilibri della TgR Campania”, 25 luglio 2020
Segnalazione di Fabio D’Angelo su “Una banda di cefali”, 29 luglio 2020