Descrizione
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Eduardo Savarese (1979) vive e lavora a Napoli. Ha pubblicato i romanzi “Non passare per il sangue” (2012) e “Le inutili vergogne” (2014) per e/o, “Le cose di prima” (2018, minimum fax) e il racconto “La camera di Ondino” (Tetra, 2022).
È autore anche di ibridazioni tra saggio e narrativa, su temi etico-giuridici (“Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma”, e/o, 2015; “Il tempo di morire”, Wojtek, 2019), o intorno alla propria melomania (“È tardi!”, Wojtek, 2021).
Scrive per «Il Riformista» e «L’Indice dei Libri del Mese».
RASSEGNA STAMPA
- 28 settembre 2023: segnalazione su Rivista Blam
- 13 ottobre 2023: segnalazione su SalernoLetteratura
- 18 ottobre 2023: segnalazione sul Corriere del Mezzogiorno – Campania
- 18 ottobre 2023: segnalazione su Queerographies
- 21 ottobre 2023: Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno – Campania
- 22 ottobre 2023: Savarese presenta Le Madri della Sapienza al #FuoriFestival del Salerno Letteratura Festival. Ne parlano: Gazzetta di Salerno, SalernoToday, NapoliVillage, Tv6 On Air, Informazione Campania, AppiaPolis, La Città di Salerno, Cronache della Campania
- 22 ottobre 2023: Erminia Pellecchia, Il Mattino – Salerno
- 27 ottobre 2023: Pierangelo Consoli, Satisfiction
- 2 novembre 2023: Gianni Antonio Palumbo, Giano bifronte
- 8 novembre 2023: Deborah D’Addetta, CriticaLetteraria
- 9 novembre 2023: Antonio Gurrado, Il Foglio
- 13 novembre 2023: Antonello Saiz, intervista su Satisfiction
- 2 dicembre 2023: estratto su Linkiesta